Gli enologi

Barbara Tamburini Enologa

Barbara Tamburini

Enologa

Barbara Tamburini si laurea in Viticoltura ed Enologia all’Università di Pisa nel 2002, dopo aver già conseguito il Diploma Universitario in Tecnologie Alimentari con Orientamento in Viticoltura ed Enologia nell’anno 2000.
Dopo aver svolto vari periodi di tirocinio in alcune Aziende toscane durante gli studi universitari, inizia la propria attività di Enologo Libero Professionista nel 1999 con importanti consulenze, che vanno via via aumentando di numero negli anni, dapprima in Toscana e, più tardi, in Umbria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia.

È di questo periodo il proficuo incontro con Vittorio Fiore, enologo di lunga esperienza e di fama internazionale, da lei considerato il suo Maestro, con il quale ha inizio un percorso di collaborazione che per alcune realtà produttive, continua tutt’oggi.

Animata da una intensa curiosità professionale, si cimenta con successo in molteplici direzioni, passando dalla viticoltura all’enologia, dal Sangiovese al Pinot Nero, dal Merlot al Nebbiolo e Barbera, all’Aleatico, dal Vermentino al Pinot Bianco e all’Ansonica, dal Moscato Passito al Vinsanto, mantenendo fermo, tuttavia, il proposito di far esprimere ai vini di cui si prende cura gli elementi di riconoscibilità aziendale prima e territoriale poi, sempre alla ricerca delle massime espressioni qualitative, tenendo presente il gusto del consumatore.

Peraltro, non trascura le problematiche di mercato, grazie anche alla sua crescente notorietà, che la porta a intrattenere una rete di preziose conoscenze, sia in Italia, ma soprattutto all’estero con i protagonisti della distribuzione e commercializzazione del vino italiano nel mondo. Così pure allarga le proprie conoscenze nell’ambito della stampa di settore e della grande informazione che molto spesso si rivolgono a lei per ottenere le notizie sempre considerate di grande importanza.

A Barbara Tamburini, dunque, piace perseguire una linea professionale di alto profilo, in altre parole, a lei piace volare alto, come quando quinta donna al mondo, il 29 ottobre 2004 è salita su un MB339 – il mitico aviogetto delle Frecce Tricolori – ed insieme al comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale, ha fatto un’ora di volo acrobatico nei cieli del Friuli.
Oltre quindici le Aziende di cui Barbara Tamburini è l’enologo consulente. Oltre un centinaio sono gli articoli e le interviste che la riguardano.

Vittorio Fiore

Enologo

Dopo aver completato gli studi tecnici prima a San Michele all’Adige e poi a Conegliano, Vittorio Fiore compie una prima breve esperienza all’estero (Isola di Malta), per poi iniziare la sua attività professionale in alcune Aziende vitivinicole del nord Italia, a partire dagli inizi degli anni sessanta.
Agli inizi degli anni settanta viene incaricato di ricoprire la funzione di Direttore Generale dell’Associazione Enotecnici Italiani (oggi Associazione Enologi Enotecnici Italiani), compito che mantiene fino alla fine degli anni settanta, quando decide di trasferirsi in Toscana.

Giunge in Toscana nel 1979 ed inizia a svolgere il tipo di attività praticamente da lui stesso ideato negli anni sessanta: l’Enologo Consulente Libero Professionista. Incomincia così la sua collaborazione con alcune Aziende Vitivinicole, che traggono dalla sua esperienza lo spunto per rinnovarsi, sia nel settore viticolo come in quello enologico. Per questo suo contributo è unanimemente considerato uno degli artefici del rinnovamento e del successo della vitivinicoltura in Toscana, al punto che lo stesso Governo Regionale ne fa spesso il proprio ambasciatore nella promozione e nella divulgazione della conoscenza dei vini toscani nel mondo.

Nel 1992 realizza il sogno più ambito: quello cioè di dare vita ad una Azienda vitivinicola di sua proprietà. Acquista in quell’anno una proprietà a Ruffoli, nel Comune di Greve in Chianti – il Podere Poggio Scalette – che in pochi anni diventa una realtà enologica fra le più prestigiose della Regione sia a livello nazionale che internazionale.

Nel 1999 entra con quota di maggioranza, nella proprietà della storica Azienda Agricola Castelluccio di Modigliana (Romagna), della quale era stato Consulente fin dalle origini (1979). Vittorio Fiore continua, peraltro, la sua attività di Consulente per le ormai numerose ed importanti Aziende che si avvalgono della sua collaborazione.

Dal 2003 al 2008 è stato componente della Commissione di Appello per i vini a DOC e a DOCG dell’Italia Centrale presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Dal 2014 è componente della Commissione di Appello per i vini a DOC e a DOCG dell’Italia Meridionale ed insulare presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

In qualità di Professore Incaricato, è stato Titolare della cattedra del Corso di Analisi Sensoriale per i laureandi in Viticoltura ed Enologia presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa. Parla inglese, francese e tedesco.